damtux

joined 1 year ago
MODERATOR OF
[–] [email protected] 1 points 2 weeks ago

Beh in questo caso si parla di temi informatici e certi termini non rendono l'idea se scritti in italiano.....anche perché un ramo importante della storia informatica si è sviluppato nei paesi anglosassoni dove si parla inglese. I linguaggi di programmazione ne sono un esempio. Impossibile programmare senza conoscere almeno un livello base di inglese. L'anglicizzazione dell'italiano non c'entra in questo contesto.

[–] [email protected] 1 points 2 weeks ago (2 children)

si chiama Simple NoAI & NoImageAI https://it.wordpress.org/plugins/simple-noai-and-noimageai/

Però ce ne sono altri che forse possono aiutare di più, come gli honeypot....ovvero tutta la categoria di plugin che creano trappole per attirare bot e crawler non desiderati e deviarli dal loro vero scopo.

[–] [email protected] 1 points 2 weeks ago (4 children)

Grazie per l'info, molto utile! Su Wordpress utilizzo da un po' di tempo un piccolo (e forse abbastanza sconosciuto) plugin che intercetta i crawler di varie IA (incluso ad es Gemini di Google). Provo a controllare se avevano già incluso quello di Meta in blacklist.

[–] [email protected] 2 points 1 month ago

Mi permetto di aggiungere una piccola nota: Se utilizzate Nextcloud invece c'è il modulo Nextcloud Polls che funziona esattamente allo stesso modo (la tecnologia è identica).

[–] [email protected] 1 points 1 month ago

Magari potrebbe tornare utile per https://www.openhistoricalmap.org Un cugino di OpenStreetMap per dati storici

[–] [email protected] 1 points 1 month ago

buona idea :) Secondo me proprio le community storiche come OSM Italia potrebbero partire con l'idea di implementare nuove istanze Panoramax. Bisognerebbe iniziare a parlarne di più.

[–] [email protected] 1 points 1 month ago

Scusate se rispondo al thread in ritardo (ma l'ho visto casualmente ora). Confermo anch'io che è meglio (e caldamente raccomandato) caricare su OpenLibrary rispetto a BookWyrm, anche perché il primo ha una funzione di indice generale (stile Wikipedia?) con API sfruttabili da diverse app e servizi, mentre il secondo è comunque nato come social. Per me basta prenderci la mano, non trovo l'interfaccia di OpenLibrary così "complicata" in generale. Chiaramente sarà più complessa di quella di BookWyrm.

[–] [email protected] 2 points 1 month ago (1 children)

Al di là dell'argomento di questo Thread (che ho appena visto, in ritardo), credo sia da celebrare un bel risultato per il server Feddit.it! Dev'essere la prima volta che vedo ben 96 (con la mia 97) risposte totali per un argomento postato in italiano, in un server italiano! Wow! :)

[–] [email protected] 2 points 1 month ago* (last edited 1 month ago)

commento me stesso per aggiungere che la descrizione aiuterebbe a capire cosa si può fare nella community.

Secondo me al di là di una semplice pubblicazione di link o di fatti/storie sarebbe interessante rendere la community attiva con scambi su temi storici, recenti scoperte archeologiche e via dicendo. Sarebbe ancora più entusiasmante scoprire qualche storia locale non presente nei principali siti online o enciclopedie come Wikipedia.

 

Panoramax è un'alternativa open source a Street View. L'app consente di contribuire comodamente dal proprio cellulare alla copertura globale delle immagini stradali.

Le stesse immagini vengono utilizzate anche per migliorare la mappatura e i dettagli di OpenStreetMap.

Altra notizia collegata: Recentemente si sta lavorando per integrare le immagini di Panoramax nell'editor online ID di OpenStreetMap.

Nota sui server di Panoramax: attualmente l'istanza principale è utilizzata dagli utenti francofoni per coprire principalmente la Francia. Sarebbe interessante capire se può nascere una rete di istanze mondiali per:

  • suddividere il carico computazionale, di storage e la banda utilizzata
  • estendere la copertura a livello globale
[–] [email protected] 2 points 1 month ago (1 children)

Ciao, mancano ancora immagine e descrizione della nuova Community. Se riesci ad aggiungerle sarebbe fantastico 🚀

 

Per maggiori dettagli puoi seguire @[email protected] e l'hashtag #openstreetmap

[–] [email protected] 2 points 1 month ago* (last edited 1 month ago)

Non sono presenti nel Fediverso :( Spero ci arrivino presto!

[–] [email protected] 4 points 2 months ago

Ed è anche già tornato! :)

Dal loro profilo Mastodon:

Good news! Organic Maps appeared again in the Google Play store last night without any notifications or explanations. We are grateful for your feedback and support! Stay tuned for the upcoming update, which is already available for iOS. Let's make the best maps for everyone together ❤️🗺🚀

https://fosstodon.org/@organicmaps/112982935184446753

 

Dopo ben 8 mesi dall'apertura (il 09/10/2023) oggi la Merge Request su Gitlab è stata unita ad F-Droid data.

Tralasciando i tecnicismi questo significa che: l'app Element X dovrebbe arrivare a breve (3-4 giorni) nello store Android open source F-Droid! 🤩🥳🎉

Element X è la nuova app in sviluppo che prenderà il posto di Element Android (ed Element iOS). E' costruita da zero per essere più veloce e stabile delle vecchie app e sfrutta il nuovo meccanismo di sincronizzazione di Matrix/Element.

 

Alcuni utenti che giocano a Pokémon Go hanno falsificato alcune porzioni della mappa del gioco per poter incontrare pokémon che altrimenti non ci sarebbero stati.

Le mappe del gioco sono basate su quelle open-source di OpenStreetMap; che a sua volta fa riferimento al lavoro della comunità e quindi sul contributo di chi vi partecipa. Le mappe di OpenStreetMap vengono usate da altri videogiochi, come Microsoft Flight Simulator, e altri servizi.

La situazione, ha riportato 404 Media, è emersa alla fine di aprile, quando un membro della comunità di OpenStreetMap ha aperto una conversazione perché si era accorto che alcuni utenti stavano etichettando come "spiagge" dei luoghi che non presentavano spiagge.

...

 

Il visualizzatore Panoramax è arrivato alla versione 3.0!

Qui potete vedere alcune delle nuove funzioni:

  • visualizzazione più rapida delle aree coperte
  • sovrapposizione di toponimi per aiutare a orientarvi, soprattutto quando ci sono molte foto!
  • modifiche alla lingua direttamente accessibile (ora 4 lingue)

Disponibile su https://panoramax.ign.fr/ e https://panoramax.openstreetmap.fr/

 

Una parte del team di Flohmarkt ha festeggiato ieri sul canale IRC di flohmarkt.

Davanti a un bicchiere della nostra bevanda preferita @[email protected] e io abbiamo trovato il modo di estendere il logging per rendere possibile l'integrazione di Flohmarkt in fail2ban.

Durante la notte flohmarkt_ynh ha superato il test di integrazione da parte del CI su Github.

C'è ancora molto lavoro da fare per rendere l'integrazione perfetta, ma la suddivisione in piccoli passi facilita i progressi.

Ho scritto una bozza sul flusso di lavoro dello sviluppo che è aperta alla discussione e che spero renda possibile iniziare a contribuire al test, alla manutenzione e all'estensione dell'integrazione da parte delle persone interessate.

Festeggiate con noi! Dopo una lunga e ripida curva di apprendimento del packaging di Yunohost, è possibile testare Flohmarkt su Yunohost.

Grazie a tutti gli sviluppatori di Yunohost e delle integrazioni delle app di Yunohost che hanno risposto alle mie domande su Matrix.

Fonte: https://chrichri.ween.de/o/542263d6afad4adf9d669f887adabb50

 

Cosa c'è di nuovo (Android)

  • Percorso offline veloce
  • Impostazioni di navigazione per gli sviluppatori
  • Tachimetro
    • Tachimetro per Android Auto
  • Arrotondamento dei numeri nei widget di navigazione
  • Pulsanti di azione rapida personalizzati
  • Tutti i tag del percorso nelle informazioni sul percorso del menu contestuale
  • Esagerazione verticale
  • Visualizzazione 3D dei tracciati
  • Ottimizzazione della batteria nella registrazione delle tracce
  • Riprogettazione dei grafici delle tracce e del percorso
  • Accesso OAuth 2.0 per OpenStreetMap per l'accesso a OpenStreetMap
  • Aggiornamento del menu Tracce
    • Applicazione dell'ordinamento a tutte le sottocartelle > Tracce
    • Progettata la nuova schermata Tracce selezionate
  • Filtro per dati del sensore (frequenza cardiaca, ritmo, potenza) per le tracce GPX
  • Aggiunto il supporto dei tag: autore, cmt, link, parole chiave, copyright, email. Spostati i tag dei sensori in gpxtpx:TrackPointExtensio.
  • Altro per questa release

Novità per la versione iOS

https://osmand.net/blog/osmand-ios-4-7-released

  • Riprogettazione del menu Tracce
  • Aggiornamenti delle impostazioni del widget
  • Menu Tracce di Configura mappa
  • Aggiornamenti delle tracce GPX
    • Visualizzazione 3D
    • Dati di sensori esterni per Analizza sulla mappa
    • Supporto di tag aggiuntivi
  • Widget della posizione del sole
  • Widget del rapporto di planata (per gli aerei)
  • Arrotondamento dei numeri
  • Esagerazione verticale
  • Aggiornamenti OsmAnd Cloud
  • Lingua dell'app per la mappa di base
  • Download mappe mancanti
  • altro
 

La community aspettava il supporto ai Garmin ormai da diversi anni.

Complimenti a Daniele e ai vari contributors! Tanto di cappello!

 

Oltre un decennio di contenuti preziosi per gli utenti sono ora in vendita, mentre Reddit si prepara a diventare pubblica.

Secondo quanto riportato ieri da Bloomberg, Reddit permetterà a "una grande azienda di AI senza nome" di accedere alla sua piattaforma di contenuti generati dagli utenti grazie a un nuovo accordo di licenza. L'accordo, "del valore di circa 60 milioni di dollari su base annua", scrive l'agenzia, potrebbe ancora cambiare, dato che i piani della società di quotarsi in borsa sono ancora in corso.

Fino a poco tempo fa, la maggior parte delle aziende che si occupano di AI addestrava i loro dati sul web senza chiedere l'autorizzazione. Ma ciò si è rivelato discutibile dal punto di vista legale, inducendo le aziende a cercare di ottenere i dati su basi più solide. Non è noto con quale società Reddit abbia concluso l'accordo, ma si tratta di una cifra ben superiore ai 5 milioni di dollari annui che OpenAI avrebbe offerto agli editori di notizie per i loro dati. Secondo il New York Times, anche Apple sta cercando di concludere accordi pluriennali con le principali società di informazione per un valore di "almeno 50 milioni di dollari".

...

Commento personale: dobbiamo prepararci ad una nuova ondata di iscrizioni su Lemmy? :) ...oppure ancora una volta l'ennesimo passo falso non sarà sufficiente a smuovere le coscienze?

 

Note di rilascio (in inglese): https://github.com/umap-project/umap/releases/tag/2.0.0

Questo rilascio inaugura una nuova era nel versioning di uMap: in futuro ci occuperemo di documentare meglio i cambiamenti importanti (breaking changes), quindi aspettatevi più rilasci importanti d'ora in poi. Maggiori dettagli su come stabiliamo le versioni.

I cambiamenti principali sono:

  • sul lato front-end, ora usiamo moduli ESM nativi, quindi questo potrebbe causare problemi sui vecchi browser (vedere la nostra configurazione ESlint)
  • sul back-end, abbiamo aggiornato a Django 5.x, che perde il supporto per Python 3.8 e Python 3.9.
  • il client OAuth1 di OpenStreetMap non è più supportato (ora è deprecato da OpenStreetMap.org)
  • la licenza è passata da WTFPL a AGPLv3: avere una licenza valida per OSI è stata una richiesta dei nostri partner e sponsor (#1605)

...

view more: next ›